STR Automotive S.p.A.

Polymer Bio Mass Balance

Verso una mobilità più sostenibile

Polymer Bio Mass Balance

Il settore automotive sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale generato dalla produzione delle materie prime basate su risorse fossili esauribili e di integrare nei processi soluzioni sostenibili, senza compromessi in termini di qualità e performance.

In questo contesto, STR Automotive ha intrapreso nel 2019 un percorso di innovazione in collaborazione con BASF, azienda leader mondiale nel settore chimico e punto di riferimento internazionale per lo sviluppo di materiali avanzati basati sull’ utilizzo di materie prime rinnovabili. Dall’input strategico fornito da STR e dalla ricerca dei laboratori BASF, è così nato il polimero BMB (Bio Mass Balance).

Dopo anni di studio e validazione tecnica, da maggio 2025, questo innovativo tecno-polimero è entrato stabilmente nei nostri processi produttivi, rappresentando un passo decisivo verso un modello industriale capace di coniugare performance, innovazione e responsabilità ambientale.

 

L’approccio Biomass Balance

Il Biomass Balance Approach (BMB) è un metodo innovativo che interviene già nelle fasi iniziali del processo di fabbricazione del polimero plastico. Infatti, al posto delle materie prime fossili utilizzate nel processo di produzione tradizionale, come nafta e gas naturale, vengono impiegate risorse rinnovabili, ad esempio oli vegetali o sottoprodotti organici.

Dal punto di vista chimico, il polimero ottenuto è identico a quello generato da materie prime di origine fossile: la struttura molecolare e le reazioni di polimerizzazione restano invariate, garantendo le stesse caratteristiche meccaniche, estetiche e di lavorabilità, perfettamente compatibili con le tecnologie e i processi industriali già in uso.

Polymer Bio Mass Balance Verso una mobilità più sostenibile

Il vero valore aggiunto del BMB risiede nell’impatto ambientale della filiera: sostituendo le fonti fossili con fonti naturali e rinnovabili, si riduce del 66% la carbon footprint complessiva del materiale, limitando al tempo stesso il consumo di risorse fossili.

 

Prodotti BMB certificati secondo lo standard REDcert²

Il metodo BMB è inoltre un processo certificato secondo lo schema REDcert², uno standard internazionale che garantisce la provenienza sostenibile delle materie prime rinnovabili. Questa certificazione fornisce una prova tangibile dell’utilizzo di risorse rinnovabili nella produzione e consente ai nostri clienti di avere la certezza che i materiali impiegati rispettino criteri di sostenibilità riconosciuti a livello globale.

 

Una strategia orientata al futuro

Per STR Automotive, l’adozione del polimero BMB non è soltanto un’evoluzione tecnologica, ma una scelta strategica di lungo periodo. L’approccio Bio Mass Balance rappresenta una risposta concreta alle sfide di sostenibilità lanciate dal settore automotive e una volontà da parte dell’azienda di supportare i brand più prestigiosi del settore nella loro evoluzione verso la carbon neutrality.

Per i costruttori di auto, rappresenta un modo concreto per accelerare la transizione verso una mobilità più sostenibile, rispettando al contempo i target di decarbonizzazione e le normative ambientali sempre più stringenti.

Quello del BMB è un percorso iniziato cinque anni fa e oggi concretizzato nella produzione quotidiana, a testimonianza di come la collaborazione con partner di eccellenza e una visione chiara possano tradursi in innovazione reale e duratura.